
La stitichezza, neonati o bambini che ne soffrano, è un disturbo piuttosto comune fin dai primissimi mesi di vita. In genere, infatti, il pediatra consiglia a tutti i neo genitori di monitorare le feci del neonato annotando ogni giorno su un foglio frequenza e consistenza delle evacuazioni.
Nel caso il bambino presenti feci dure e dall’aspetto caprino, oppure totale assenza di evacuazioni per più di 24/ 48 ore, in entrambi casi potrebbe trattarsi di un neonato stitico.
E se nella maggior parte dei casi il problema della stipsi nei neonati tende a risolversi nel giro di pochi giorni applicando qualche modifica alla sua alimentazione, in altri invece è necessario fare ricorso a farmaci specifici, ovviamente sempre prescritti da un medico.
Rispondendo ora ad una serie di domande cerchiamo di capire come fare a riconoscere la stitichezza nei neonati, quali possono essere le possibili cause della stipsi e quali rimedi è possibile adottare per riportare in fretta il vostro bambino alla normalità.